SPECIALE GITE

OFFERTE CAMPANIA

CAMPANIA INSOLITA

Campania

 

PROGRAMMA DI VIAGGIO:

 

 

Primo giorno:                                      Roma – Sant’Agata dei Goti – Gragnano

Ore 07.00 raduno dei partecipanti a Roma Piazzale Ostiense, sistemazione in Bus G.T. e partenza per Sant’Agata dei Goti. Arrivo e visita guidata: centro antichissimo, conserva ancora oggi numerose testimonianze del suo grande passato. La città racchiude nelle sue stridette grandi tesori d’arte, ed è la destinazione ideale per chi voglia trascorrere due ore di pace e di bellezza. Terra di mele, vini e tartufi neri, è la passeggiata ideale per gli amanti delle atmosfere particolari e della gastronomia regionale. Pranzo libero. Al termine delle visite trasferimento in hotel, cena e pernottamento

 

Secondo giorno:                  Avellino – Nusco uno dei borghi più belli d’Italia

Prima colazione in hotel e partenza per la visita guidata di Avellino: la nostra visita guidata parte dalla storia di Avellino, mostrando il Castello ed il Casino del Principe, che ne costituì una pertinenza, le Chiese ed i Conventi, il Palazzo della Dogana, già esistente nel 1007, la Torre Orologio, di cui ancora discussa è l’origine, ma certo è il ruolo di simbolo di Avellino, l’Obelisco Carlo II, noto come “Re di Bronzo”. Diversi sono gli edifici signorili giunti sino ai nostri tempi, anche se non tutti in buono stato di conservazione, mentre poche sono le Fontane di pregio artistico o storico. Grande importanza svolsero per la formazione degli studenti irpini sia il Convitto Nazionale, intitolato a “Pietro Colletta”, che l’Istituto Agrario dedicato a Francesco De Sanctis. A ridosso della strada principale di Avellino e vicine tra loro si trovano la struttura che accoglieva il Carcere borbonico e Villa Comunale, ex Orto botanico. Una migliore “messa a fuoco” del Capoluogo dell’Irpinia, si ricava considerandone gli edifici pubblici, i Monumenti, la centralissima Piazza della Libertà, il Corso Vittorio Emanuele II, il Viale Italia, abbellito dalla presenza di platani maestosi, ma purtroppo morenti perché aggrediti dal cancro, il Ponte della Ferriera, i Musei, tra cui spicca il Museo Irpino, la Stazione delle Ferrovie dello Stato , la Visita guidata, che vi consentirà di passeggiare nel Capoluogo, il Calcio, la squadra dell’Avellino, passione di tutti gli Irpini, una serie di Gallerie di immagini. Pranzo in ristorante tipico. Nel pomeriggio visita guidata di Nusco: giudicati come uno dei borghi più belli d’Italia, il piccolo centro irpino vanta una storia secolare impressa nelle pietre del suo centro storico e legata indissolubilmente alle vicissitudini di Sant’Amato, vescovo e patrono di Nusco che ha permesso al borgo di arricchirsi di una splendida cattedrale, del seminario e del Museo Diocesano di arte sacra. Ci si arrampica sulla collina di Nusco attraverso la Statale Ofantina, scorgendo in lontananza tutti i borghi rinati dopo il devastante terremoto del 1980. Sapiente è stato il recupero dei palazzi e soprattutto dei tanti portali che caratterizzano i vicoli in pietra e silenziosi del centro storico. Al termine della visita rientro in hotel, cena e pernottamento

 

Terzo giorno:                                       Caserta – Roma

Prima colazione in hotel e partenza per la visita guidata della spettacolare Reggia di Caserta, uno dei palazzi più belli del mondo e Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1997. Costruita dai Borbone di Napoli ispirandosi a Versailles in Francia e a El Escorial in Spagna, la residenza reale venne inaugurata nel 1780. Il progetto si deve all’architetto Vanvitelli, che ne disegnò i cortili, il parco e l’Acquedotto Carolino che alimenta la cosiddetta Via d’Acqua. Il complesso si estende su 45.000 metri quadri e il parco è lungo 3 km. La Reggia, grazie al suo impareggiabile fascino, è stata usata anche come location di molti film, come ad esempio per Star Wars. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per il rientro a Roma

 

Per motivi tecnici l’ordine delle visite potrebbe essere modificato

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI SEDE ANAGNINA: Tel. 06 51686386 oppure Email: segreteria@ddrl.it

SEDE CENTRALE: Telefono: +39 06 51685525

Fax: +39 06 51600218

Richiedi informazioni

    Presto il consenso al trattamento dei dati personali. Leggi l'informativa.