SPECIALE GITE

OFFERTE EMILIA ROMAGNA

CAPODANNO A RICCIONE

Riccione

PROGRAMMA DI VIAGGIO:

1° GIORNO:          Roma – San Giovanni in Marignano – Riccione

Incontro dei partecipanti a Roma Piazzale Ostiense, sistemazione in Bus G.T. e partenza per San Giovanni in Marignano. Pranzo libero.  Arrivo e visita guidata di San Giovanni in Marignano che fa parte de “I Borghi più Belli d’Italia”. Una delle chiese tra le più antiche, è stata costruita intorno al XIII sec. ed è la Chiesa parrocchiale di San Pietro, mentre a fare da accesso al borgo murato sul lato nord, vi è la quattrocentesca Torre civica munita dell’antico orologio, da cui diparte la “Via di mezzo” nonché Via XX Settembre e sui cui vi sono un bel po’ di fosse da grano, difatti sono circa 200 i depositi sotterranei  che si trovano in tutto il centro, testimonianza della storia economica della città. Al termine delle visite, trasferimento in hotel, cena e pernottamento

 

2° GIORNO:          Rimini Felliniana – Sant’Arcangelo di Romagna

Prima colazione in hotel, partenza per la visita guidata della Rimini Felliniana Patria della Dolce Vita, partendo da borgo San Giuliano dove si respira un’aria Felliniana e dove è stato girato parte del film AMARCORD, passeggiando su corso d’Augusto, visita al cinema Fulgor completamente ristrutturato che racchiude tutti i segni della poetica di Fellini (locandine, foto, ritratti e progetti di film mai realizzati) si prosegue la passeggiata per altre piazze e luoghi storici della Rimini segreta. Pranzo libero e tempo a disposizione. Nel pomeriggio visita guidata di Santarcangelo di Romagna. Adagiata su un morbido colle, chiamato colle di Giove, ancor oggi è ben riconoscibile la tipica struttura del borgo fortificato medioevale che la caratterizza insieme al Castello di Paolo e Francesca. Possibilità di visitare le grotte tufacee notevoli per la loro bellezza architettonica sulle cui origini ed usi il dibattito è ancora aperto. Alcuni sostengono che servissero come cantine, altri come luoghi di culto.   Rientro in hotel, Gran Veglione di fine anno con musica dal vivo e balli. Pernottamento

 

3° GIORNO:          Riccione – Verucchio

Prima colazione in hotel, mattinata libera per una passeggiata al centro di Riccione o per assistere alla Santa Messa. Speciale pranzo di Capodanno in hotel. Nel pomeriggio partenza per la visita guidata di Verucchio che ha saputo mantenere intatto il proprio fascino. La sua doppia natura di città culla dei Malatesta e centro della civiltà Villanoviana unita alla bellezza paesaggistica della Valle del Fiume Marecchia, rende d’obbligo per chi transita in Romagna una visita all’antico borgo. Verucchio desta curiosità in ogni momento dell’anno e l’imponente sasso su cui è appollaiata la rende ancora più affascinante. Di impianto medievale e ricca di edifici storici, Verucchio è distesa tra due colline un tempo coronate da poderose rocche, quella del Passerello – sui cui ruderi oggi è insediato un convento – e quella del Sasso, oggi Rocca Malatestiana, una delle fortificazioni della Signoria meglio conservate, edificata a dominio del paese, della valle e della pianura. Rientro in hotel per la cena e pernottamento

 

4° GIORNO:          Saludecio – rientro in sede

Prima colazione in hotel e partenza per la visita guidata di Saludecio. In questo versante della Signoria dei Malatesta le colline hanno un profilo dolce e allungato, ideale per costruirvi castelli e paesi nei quali scopi difensivi e sviluppo civile hanno convissuto e dato il meglio. Così è stato per Saludecio che, a partire dal 1500 fino al 1800, è divenuta la cittadina più importante di questa parte della Valconca. Una piccola capitale dove palazzi raffinati e casupole di borgo hanno creato uno stile popolare e nobile allo stesso tempo, che si è mantenuto intatto fino ai nostri giorni. Una grande chiesa, quasi una cattedrale, domina la piazza; un piccolo ma curato museo racconta l’arte e la storia del paese; le mura sono circondate da viali alberati e giardini, le vie interne si animano durante l’estate grazie ad una serie di rassegne e feste. Da non perdere i murales del borgo: Un originale museo en plain air che si snoda fra vicoli e piazzette del centro storico.  Pranzo in hotel e partenza per il rientro in sede

Richiedi informazioni

    Presto il consenso al trattamento dei dati personali. Leggi l'informativa.