SPECIALE GITE

OFFERTE CAMPANIA

PRESEPI DI NAPOLI & LUMINARIE DI SALERNO DAL 8 AL 10 DICEMBRE 2023

Napoli, Salerno

PROGRAMMA DI VIAGGIO:

1             01 DICEMBRE                       Roma – Napoli Quartiere Spagnoli e centro storico

Raduno dei partecipanti a Roma Piazzale Ostiense, sistemazione in Bus G.T. e partenza per Napoli Arrivo e visita guidata del Quartiere Spagnoli: con un labirinto di vicoli stretti e strade approssimativamente acciottolate, zeppe di piccoli negozi, barbieri e bar scarsamente illuminati, il Quartiere Spagnoli è uno dei quartieri più suggestivi di Napoli. Costruito per ospitare le truppe durante l’occupazione spagnola, il quartiere storico brulica ancora di vita, con la biancheria colorata che sventola dai balconi, i residenti che sorseggiano un caffè espresso sulla soglia di casa e le motociclette che sussultano a tutte le ore del giorno e la notte. Il Quartiere Spagnoli è ancora una delle zone più caratteristiche di Napoli e costituisce un’aggiunta unica a un itinerario turistico. Oltre ad offrire uno sguardo unico sulla vita quotidiana della città, ospita monumenti come la chiesa barocca di Santa Maria degli Angeli e il settecentesco Palazzo Serra di Cassano. Trasferimento nel centro storico e pranzo libero tra i tanti ristoranti e pizzerie del posto. Pomeriggio dedicato alla visita guidata del centro storico che si snoda tra strade, vicoli e piazze come piazza del Gesù, ombelico della città di Napoli, per poi attraversare quella che è conosciuta nel mondo come Spaccanapoli, caratterizzata da una vera e propria insula sacra, con le chiese del Gesù Nuovo e Santa Chiara. Una visita alla scoperta della nascita e la storia della città di Napoli, partendo dalla storia della nostra fondatrice, la sirena Partenope, che scelse il nostro mare come suo ultimo viaggio. Attraversando la città racconteremo dei Re che scelsero Napoli come loro regno, fino a farla diventare capitale. Andremo alla scoperta di luoghi antichi e avvolti dal mistero, e passeggeremo sino ad arrivare nella via dei presepi, via San Gregorio Armeno luogo dove è natale tutto l’anno. Tempo libero per lo shopping. Trasferimento in hotel, cena e pernottamento.

2             02 DICEMBRE                       Pompei e Villa dei Misteri – Luminarie di Salerno

Prima colazione in hotel, trasferimento nella vicina Pompei e visita degli scavi e di Villa dei Misteri. L’itinerario inizia dalla zona dei teatri e si snoda lungo la Via dell’Abbondanza, si visitano le Terme e il Foro civile e continua lungo la via di Porta Ercolano fino alla Villa dei Misteri, una villa suburbana di epoca romana ubicata fuori dalle mura nord dell’antica città di Pompei. Questa visita guidata include la villa dei Misteri, uno degli edifici più visitati degli scavi di Pompei, soprattutto per la serie di affreschi del triclinio, raffiguranti riti misterici, ben conservati, da cui la struttura prende il nome. Si tratta di una raffigurazione del I secolo a.C., opera di un artista anonimo del luogo, che ha lavorato su tutte le pareti dell’ambiente, dipingendo personaggi a grandezza naturale, con una tecnica chiamata megalografia, ispirata fortemente alla pittura greca. Pranzo libero e tempo a disposizione per visitare il Santuario di Pompei. Nel pomeriggio partenza per Salerno e visita guidata della città: San Pietro a Corte, il Duomo e i caratteristici vicoli del centro e dove ammirare le caratteristiche luminarie. La grande mostra d’arte luminosa lungo le strade, nelle piazze e nelle ville e parchi della città e da quest’anno anche nella suggestiva Piazza della Libertà. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

3             03 DICEMBRE                       Vietri sul Mare – Pastificio di Gragnano – Roma

Prima colazione in hotel, partenza per la visita guidata di Vietri sul Mare, famosa nel mondo per la sua produzione di Ceramica, è il “biglietto da visita” per l’ingresso in Costiera Amalfitana. Dal 1997, insieme agli altri paesi della Divina Costa d’Amalfi, è stata dichiarata dall’UNESCO patrimonio dell’umanità. Nel corso della visita la guida svelerà storia e curiosità della ceramica artistica vietrese, prodotto conosciuto in tutto il mondo. I maestri ceramisti si ispirano alle bellezze naturali dei luoghi e alle ricchezze del mare e della terra, creando ceramiche popolate da personaggi e colori legati alla vita di tutti i giorni. Un mondo animato da pescatori, contadini, barche, paesaggi, frutta, agrumi ed animali, tra cui spicca il famoso asinello verde (il ciucciariello), divenuto vero e proprio simbolo di Vietri sul Mare. L’intero paese è, in realtà, un museo all’aperto: tutte le sue stradine e gli stretti vicoletti, ricchi di botteghe e laboratori artigianali, sono ornati e decorati da decine e decine di ceramiche variopinte. Possibilità di gustare un ottimo gelato oppure il limoncello prodotto con i limoni IGP della Costa d’Amalfi. Al termine della visita trasferimento nel vicino pastificio di Gragnano per il pranzo tipico finale e con possibilità di acquistare la rinomata pasta ed altri prodotti tipici direttamente in fabbrica. Proseguimento per il rientro a Roma.

 

Per motivi tecnici e/o metereologici le visite potrebbe essere modificate

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI SEDE ANAGNINA: Tel. 06 51686386 oppure Email: segreteria@ddrl.it

SEDE CENTRALE: Telefono: +39 06 51685525

Fax: +39 06 51600218

Richiedi informazioni

    Presto il consenso al trattamento dei dati personali. Leggi l'informativa.