PROGRAMMA DI VIAGGIO:
Primo giorno: Roma – Verona – Boario Terme
Incontro dei partecipanti a Roma Piazzale Ostiense, sistemazione in Bus
G.T. e partenza per Verona. Pranzo libero e visita guidata di Verona:
Piazza Bra, da braida (slargo), che è diventata negli ultimi decenni il
centro morale della città, luogo di rappresentanza e accoglienza. Vi si
accede attraverso due grandi archi merlati (i Portoni della Bra, appunto) ed è su questa grandiosa piazza che sorge l’Anfiteatro romano, meglio
noto col familiare nome di Arena. Il principe dei monumenti veronesi e orgoglio dei suoi abitanti, esso si impone all’osservatore per imponenza ed eleganza. Da qui, lungo Via Mazzini, la strada dello shopping, è
possibile proseguire nella visita di Verona per raggiungere il cuore della città, Piazza Erbe e Piazza dei Signori. È in questa zona che si trovano
alcune delle attrazioni turistiche più importanti della città. Le belle
facciate affrescate delle Case Mazzanti, la fontana di Madonna Verona, la statua di Dante Alighieri, le tombe degli Scaligeri, dette Arche. Ma
soprattutto la Casa di Giulietta, che tutti vogliono vedere e visitare a
Verona perché risveglia sentimenti d’amore e passione negli animi degli innamorati. Trasferimento in hotel, cena e pernottamento
Secondo giorno: Trenino Rosso del Bernina
Prima colazione in hotel, partenza in bus per Tirano, incontro con la guida e partenza con il famoso Trenino Rosso del Bernina fino a San Moritz. Il
treno effettua un viaggio mozzafiato, sia in inverno sia in estate, su
pendenze del 70 per mille (senza cremagliera) sino ad un’altitudine di 2253 m s.l.m., cosa unica in Europa. Le linee dell’Albula e del Bernina
sono state inserite nell’elenco del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO nel
luglio 2008. Visita guidata della famosa cittadina svizzera situata nell’Alta Engadina e sorta nel XIX secolo. St. Moritz è una delle località turistiche
più famose del mondo, elegante ed esclusiva situata al centro del magnifico paesaggio dei laghi engadinesi. Pranzo in ristorante a St.
Moritz. Pomeriggio dedicato alla visita guidata dell’Engadina con il bus. Al termine delle visite rientro in hotel, cena e pernottamento
Terzo giorno: Bergamo – Brescia
Prima colazione in hotel, partenza per la visita guidata di Bergamo:
Piazza Vecchia, la piazza centrale della Città alta, centro del potere in età veneta e sede di importanti palazzi come il Palazzo della Ragione, il
Palazzo del Podestà e il Palazzo Nuovo; Piazza Duomo, cuore religioso della città con la Cattedrale di Sant’Alessandro*, la basilica di Santa Maria Maggiore, la cappella Colleoni. Pranzo pasquale in hotel. Nel
pomeriggio visita guidata di Brescia: la parte romana e longobarda con il Capitolium, Piazza del Foro, il Teatro Romano e la quarta cella del
santuario repubblicano, monumento conservato in modo sorprendente nel quale, a dispetto del tempo, sono sopravvissuti gli affreschi che
decorano le pareti, i pavimenti a mosaico e alcuni arredi cultuali, caso
speciale e unico in tutta l’Italia settentrionale. Visita del Duomo Vecchio,
Duomo Nuovo, Palazzo Broletto, Piazza Loggia, maggiore testimonianza della dominazione veneta a Brescia con il palazzo della Loggia, il Sacro Monte di pietà, sulla cui facciata sono state murate nel XV secolo molte lapidi romane e l’orologio astronomico. Visita della Chiesa San Giovanni Evangelista per ammirare la Celebre Cappella affrescata da Romanino e
Moretto, testimonianza della felice stagione pittorica bresciana del primo ‘500. I maggiori artisti del periodo si sono sfidati a colpi di pennello
portando a compimento uno dei più celebri capolavori lombardi. Rientro in hotel, cena e pernottamento
Quarto giorno: Carpi – rientro in sede
Prima colazione in hotel e partenza per la visita di Carpi: durante la visita guidata ripercorrete le vicende storiche della città, dalla Pieve della
Sagra, allo sviluppo nel corso dei secoli del Castello dei Pio, alla Piazza
dei Martiri, alla Cattedrale dell’Assunta, il Corso Alberto Pio e molto altro ancora.
Un’occasione per la scoperta o riscoperta di una delle più belle “Capitali Padane” del Rinascimento. Pranzo libero e partenza per il rientro.
Per motivi tecnici l’ordine delle visite potrebbe essere modificato
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI SEDE ANAGNINA: Tel. 06 51686386 oppure Email: segreteria@ddrl.it
SEDE CENTRALE: Telefono: +39 06 51685525
Fax: +39 06 51600218