OFFERTE SPECIALI

SPECIALE PASQUA

VILLE VENETE E VENEZIA NASCOSTA

Venezia

PROGRAMMA DI VIAGGIO:

 

Primo giorno:                Roma – Vicenza – dint. Venezia

Ritrovo dei partecipanti a Roma Piazzale Ostiense, sistemazione in Bus G.T. e partenza per Vicenza. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo  e visita  guidata  del centro  storico Palladiano. L’itinerario si snoderà lungo le più belle vie del centro, dove sorgono i palazzi di Andrea Palladio, partendo da Piazza Matteotti per terminare in Piazza dei Signori  con la Basilica Palladiana e Loggia del Capitaniato. Al termine della visita trasferimento in hotel, cena e pernottamento.

 Secondo giorno:            Riviera del Brenta – Venezia Nascosta by Night

Prima colazione in hotel. Trasferimento a Stra, località della Riviera  del Brenta  e visita guidata dell’imponente e ineguagliabile Villa Pisani, rinomata dimora settecentesca, considerata una delle più celebri della Riviera. Pranzo  in ristorante.  Proseguimento  per Fusina e imbarco sulla motonave in partenza alle  ore 16.00.  Questa  particolare  visita  ci porta alla scoperta di luoghi poco conosciuti ma ricchi di storia millenaria della Repubblica Serenissima: Palazzo Contarini e la Scala del Bovolo. Nella sua lunga esistenza il Palazzo, le cui vicende attraversano cinque secoli di storia veneziana, ha conosciuto diversi proprietari. Molti sono stati gli inquilini che hanno vissuto, non sempre  nel lusso,  negli  ambienti  di questa “casa fontego” di evidente gusto tardo-gotico. Verso la fine  del Quattrocento  il Palazzo si arricchisce di una “bizzarra e leggiadra” scala a chiocciola (in veneziano “bovolo”, da qui l’appellativo) voluta da Pietro Contarini, che nel Trecento  si era potuta  fregiare dell’alto onore di aver dato un doge, Andrea Contarini, alla Serenissima  Repubblica.  Il progetto della Scala del Bovolo viene affidata ad un artigiano  locale  individuato  nel veneziano Giovanni Candi che con la sua opera particolare denota un lento diffondersi in Laguna di un più spiccato gusto rinascimentale. La visita si svolgerà a porte chiuse, dopo l’orario di chiusura. Oltre ad ammirarne il particolare stile, sarà possibile salire alla terrazza panoramica posta sulla sommità; 112 scalini e 26 metri  di altezza  (non  c’è ascensore),  la vista che si gode da lassù è impagabile, merita la fatica! La visita si arricchisce  con la passeggiata tra le calli del sestiere di Dorsoduro,  uno dei “quartieri”  più movimentati  e vissuti della Città. Apericena a bordo (affettati misti, formaggi misti, lasagne alla bolognese, olive ascolane, crocchette di patate, pane, colomba pasquale, vino e acqua) e panoramica di San Marco. Arrivo a Fusina alle 22.30 e proseguimento per il rientro in hotel in pullman.

 Terzo giorno:                 Padova – i Colli Euganei Arquà Petrarca

Prima colazione in hotel. Trasferimento a Padova e visita guidata della città: nel corso di questo tour a piedi, visiteremo il pittoresco centro  storico.  Potremo  visitare  alcuni  dei luoghi più famosi, come il Prato della Valle, la Basilica di Sant’Antonio,  il Palazzo  della Ragione, Caffè Pedrocchi, l’Università di Padova, Piazza delle Erbe, Piazza  della  Frutta  e Piazza dei Signori. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza in bus verso  Arquà  Petrarca, uno dei Borghi più Belli d’Italia, che deve  la sua notorietà  alla  fama  eterna  di Francesco Petrarca, il poeta che qui passò gli ultimi anni della sua vita. Visita del borgo e tempo a disposizione. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

 

Quarto giorno:              Rovigo – Roma

Prima colazione in hotel e partenza per la visita  guidata  di Rovigo.  Una terra  fertile compresa tra due fiumi (il Po e l’Adige), con una storia antica, che vanta un ricco patrimonio fatto di monumenti, teatri, palazzi pubblici e privati sede di mostre d’arte temporanee e di numerosi altri eventi culturali. Partenza per il rientro con pranzo libero lungo il percorso.

 

 

Per motivi tecnici l’ordine delle visite potrebbe essere modificato

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI SEDE ANAGNINA: Tel. 06 51686386 oppure Email: segreteria@ddrl.it

SEDE CENTRALE: Telefono: +39 06 51685525

Fax: +39 06 51600218

 

 

Richiedi informazioni

    Presto il consenso al trattamento dei dati personali. Leggi l'informativa.